Corso per tecnico specializzato in
Spa Manager e benessere termale
Venezia | marzo – aprile 2015 | Formula Weekend
120 ore di alta formazione in aula + 8 ore di formazione sulla sicurezza dei lavoratori
project work e visita a strutture termali | stage presso strutture del comparto benessere e terme
in collaborazione con
e Zen Services s.a.s.
Informazioni dettagliate
Il corso specialistico in Spa Manager e benessere termale – organizzato da Hospitality School, in collaborazione con ISCO e Zen Services sas – è finalizzato a formare una figura professionale con competenze specifiche riferite al settore Spa & Wellness.
Saranno sviluppate le tematiche riferite al sistema aziendale, l’organizzazione del servizio, l’attività di marketing, la gestione del personale delle infrastrutture, gli aspetti amministrativi e un’ultima parte relativa all’utilizzo delle attrezzature che si svilupperà con tecnici specializzati.
- L’accoglienza del cliente
- L’organizzazione e l’ottimizzazione del soggiorno del cliente
- I servizi offerti
- I reclami dei clienti
- La selezione, la formazione e la motivazione del personale
- Le infrastrutture
- L’amministrazione del personale
Il profilo professionale è quello di un Junior Manager, che, una volta inserito nell’ambito lavorativo, è in grado di gestire e coordinare i servizi di tutto il comparto Benessere e Terme, secondo le direttive definite dal vertice aziendale.
L’impostazione didattica del corso fornisce tutti gli strumenti amministrativi, progettuali e comunicativi di cui deve disporre un potenziale manager incaricato di gestire con criteri di efficienza una qualunque organizzazione legata al mondo del benessere.
Le competenze specifiche dell’area SPA sono inoltre integrate e perfezionate con competenze manageriali (organizzazione aziendale, gestione e formazione del personale), oltre che conoscenze relative ai Sistemi di Gestione.
- 120 ore di Alta Formazione in Aula, distribuite su 6 fine settimana (20 ore ogni week end) dal venerdì pomeriggio (4 ore) alla domenica sera, più 8 ore di formazione sulla sicurezza dei lavoratori (DL 81/08)
- stage di 6 mesi presso aziende che operano nel settore benessere e terme quali strutture alberghiere dotate di centri SPA e Hotel Golf & SPA Resort
La fase d’aula prevede:
- lezioni frontali, case-history, role playing, esercitazioni individuali
- una visita alla sede di un’azienda leader in Italia nel settore
- Project Work sull’esperienza pratica in azienda
il Centro Cardinal Urbani di Zelarino (Venezia)
Le lezioni si svolgeranno durante 6 fine settimana,
tra marzo e aprile 2015
Alcuni singoli moduli del corso possono essere frequentati da professionisti del settore che vogliono specializzarsi in un determinato ambito.
Si richiede Diploma, Laurea, Diploma Universitario, o titolo equipollente, conseguito in una Università italiana o straniera di pari grado.
Le selezioni si terranno in data 31 gennaio 2015 a Venezia.
I partecipanti saranno valutati in base al curriculum, alle eventuali pregresse attività professionali già acquisite, e al colloquio con un responsabile di progetto.
L’accesso al corso sarà vincolato al superamento della fase di selezione delle candidature che saranno pervenute entro la data convenuta, previo il versamento di un importo pari a euro 100,00 a titolo di caparra (vedi NB) sulle seguenti coordinate bancarie:
Intestatario: ZEN SERVICES S a s – IBAN: IT26O 05035 61910 004570070622
Il criterio di selezione prevede un percorso che si svolge in 3 fasi distinte:
- i candidati inviano la domanda di partecipazione corredata di curriculum vitae e copia della contabile di versamento della caparra a info@isco-sc.it
- i candidati ricevono via e-mail l’invito a sottoporsi ad un questionario psicoattitudinale via Web (15 FQ)
- sulla base dei report che l’elaborazione del questionario produrrà, i candidati verranno convocati a colloquio individuale con l’organizzazione, che fornirà ampia illustrazione dell’esito. Il colloquio spazierà dalla condivisione delle esperienze precedenti (scuola e lavoro) all’approfondimento delle conoscenze tecniche dei candidati (test di verifica).
L’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria risultante dalle prove di selezione valutate da un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile. I risultati della selezione verranno comunicati direttamente agli interessati entro il 3 febbraio 2015. In caso di esito positivo il candidato riceverà la scheda d’ iscrizione ed avrà tre giorni di tempo per effettuare il versamento della quota residua d’iscrizione e inoltrare la scheda via mail a info@isco-sc.it.
Coordinate bancarie: ZEN SERVICES Sas – IBAN: IT26O 05035 61910 004570070622
NB.
L’importo verrà scalato dalla quota di iscrizione in caso di partecipazione al corso. In caso di “non idoneità” alla partecipazione al corso il valore dell’anticipo verrà interamente rimborsato. In caso di idoneità e mancata partecipazione al corso o in caso di mancata partecipazione alla fase di selezione la caparra verrà interamente trattenuta. Per maggiori informazioni si dovrà contattare la segreteria di I.S.C.O. al numero 041 8105863.
- la fase d’aula di 120 ore + 8 di formazione sulla sicurezza dei lavoratori
- il materiale didattico
- lo stage di 6 mesi
- attestato di partecipazione al corso
- attestato di partecipazione al corso di sicurezza
Tra le strutture partner:
Aman Canal Grande Venice, Royal Hotel Sanremo, Castello del Nero, Grand Hotel Quisisana, Hotel Hermitage, Rocco Forte Verdura Hotels & Resort, St. Regis di Firenze
Partner tecnico

Maggiori informazioni e contatti
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa di I.S.C.O.
via e-mail info@isco-sc.it | telefonicamente 041 8105863
La sede del corso